Le castagne sono le protagoniste indiscusse dell’autunno, incredibilmente buone e ricche di energie, ma spesso sono indicate come un alimento molto calorico e quindi da evitare. Ma le castagne fanno ingrassare? Scopriamolo insieme in questo articolo!
È ufficialmente cominciato il periodo delle castagne, si trovano in ogni angolo della strada e per chi ne è ghiotto, resistervi è una vera sfida specialmente per la convinzione comune che le castagne facciano ingrassare.
Le castagne sonno ricche di proprietà nutritive e danno una grande carica di energia che nel cambio stagione è assolutamente indispensabile. Ricche di amidi e vitamina C, le castagne aiutano a combattere la debolezza poiché contengono grandi quantità di magnesio, fosforo e potassio. C’è da dire che effettivamente le castagne sono caloriche per cui è meglio preferirle bollite.

Per 100 grammi di castagne le calorie variano se fresche 190, se bollite 130, arrostite 250 e addirittura 370 se sono secche.
Tutto quindi dipende dalla modalità di cottura e ovviamente dalla quantità che ingerite.
Le castagne non fanno ingrassare ma se si sta seguendo una dieta specifica, bisognerà diminuire l’apporto di qualche altro alimento per poter introdurre qualche castagna in più.
Preferite le castagne bollite a tutte le altre, evitate le marmellate di castagna.
L’indice glicemico di una castagna è pari a 60, non è basso ma di certo inferiore a quello del pane o della pasta, perciò più castagne e meno pane!
La farina di castagne
Assodato che le castagne non fanno ingrassare se assunte nelle giuste quantità, sorge spontanea la stessa domanda sulla farina di castagne.
La risposta vi stupirà, la farina di castagne ha un indice glicemico inferiore alla farina di frumento e la sua dolcezza naturale consente di realizzare dolci con quantità di zucchero molto inferiori.
Benefici della castagna
le castagne offrono al nostro organismo numerosi benefici:
- Il magnesio: garantisce un buon funzionamento del sistema nervoso,
- Riduce i livelli di colesterolo nel sangue,
- Combatte i malanni di stagione come tosse e raffreddore
Nonostante tutti i benefici elencati, le castagne sono da evitare per coloro che soffrono di diabete per via del loro amido che si trasforma in zuccheri e per chi soffre di gastrite perché soprattutto le castagne caldarroste possono contenere elementi che provocano dolori, bruciore e gonfiori.